Il busto di Raimondo Montecuccoli opera di Giuseppe Graziosi – 1909

busto di Raimondo Montecuccoli
una fotografia dell’inaugurazione il 3/10/1909 – archivio Padre Berardo Rossi

Il Comune di Pavullo nel Frignano accoglie chi giunge salendo dal suo ingresso a nord con la mirabile visione a sinistra dello splendido parco e del Palazzo Ducale, sullo sfondo le nostre montagne. Mentre stiamo per attraversare quella che un tempo[1] era la residenza estiva del Duca di Modena Francesco IV° d’Austria-Este, inconfondibile e fiero si staglia il monumento di Raimondo Montecuccoli, che dopo oltre un secolo è divenuto uno dei simboli della nostra cittadina. Correva l’anno 1909 quando l’artista Giuseppe Graziosi realizzò quest’opera, a lui dobbiamo nel 1937 anche il monumento a Giovanni Borelli. Ad Azeglio Babbini invece le altre due statue giunte in epoca più recente, la prima dedicata agli alpini e la seconda al nostro patrono San Bartolomeo.   L’opera fu commissionata in occasione dell’anniversario del terzo centenario della nascita di Raimondo avvenuta il 21 febbraio 1609 presso il Castello di Montecuccolo, residenza avita della famiglia feudale. Per l’occasione si era costituito un Comitato per le Celebrazioni a Pavullo che aveva coinvolto tutta la montagna. Per la realizzazione del monumento venne scelto il giovane scultore Giuseppe Graziosi, nato a Savignano sul Panaro nel 1879, allora già autore di diverse opere e vincitore di diversi concorsi artistici a Bologna ma è solo pochi anni dopo che l’artista raggiungerà la fama mondiale con la premiazione all’Esposizione di San Francisco nel 1915 e commissioni internazionali (Argentina e Perù). Il Raimondo di Graziosi è assolutamente originale, riprende ovviamente la figura del protagonista ma non trae ispirazione da nessun ritratto particolare. L’artista ne da sembianze che esprimono al meglio la grandezza del personaggio, la forza, la virilità guerriera, l’espressione fiera che svela il genio militare e l’anima profonda di un eroe italiano. (lo sguardo, le sopracciglia arcigne, la posa diritta). Il Barocco c’è tutto in quei boccoli che scendono fino al petto, il generale indossava il parruccone come si usava nel Seicento, la moda che conosciamo dai ritratti del Re Sole Luigi XIV° e che a quei tempi serviva come segno di casta a distinguere i signori dalla plebe.  L’armatura perfetta in ogni dettaglio, il cravattino in uso nella seconda metà del XVII° secolo, il collare di grande prestigio dell’Ordine del Toson d’Oro riservato solo ai massimi gradi militari o regali. Al centro della base sulla quale si erge il busto era inserito sempre in bronzo lo stemma civico del Comune di Pavullo, un’aquila sui monti, così simile allo stemma del Frignano e a quello dei Montecuccoli. Scrivo purtroppo “era” perché scomparso già da diversi anni, mi dissero “per restauro”. Il Graziosi, non solo accettò di realizzare l’opera chiedendo solo le spese di costo del materiale (Lire 2.500,00) ma tribolò poi parecchio per ottenere i soldi con cui pagare i fornitori, ancora a distanza di un anno, il Comune di Pavullo nel quale nel 1910 si tenevano le elezioni del Sindaco, non aveva ancora pagato per intero e davvero per poco l’artista non dovette procedere per vie legali. La celebrazione del 3 ottobre 1909 prevedeva il ricevimento di autorità e rappresentanze, la concomitante inaugurazione della bandiera della società operaia di Pavullo, lo scoprimento del busto con discorso sul palco di Giovanni Borelli, la banda e un banchetto. Saltò invece la gita al Castello e le luminarie vennero accese quando gli illustri ospiti erano già partiti. Fu così che la targa che ancora oggi possiamo ammirare sull’ingresso anteriore del Castello, caratteristico per l’imponente bertesca che lo sovrasta, venne inaugurata successivamente (realizzazione Cesare Cocetti e testo iscrizione Albano Sorbelli).  La targa venne fatta ripristinare un secolo dopo nel 2009 dall’indimenticabile assessore Antonio (Tonino) Parenti. Il 15 maggio 2003 il basamento (che versava ormai in condizioni disastrose) venne completamente rifatto, grazie ad un intervento del Rotary Club di Pavullo al quale seguì anche il ripristino della lapide dedicata a R.M. sul municipio comunale (5/08/1883 era stata tolta nel 1952 durante i lavori di restauro).                                                                                                          

Le fotografie di quella giornata, dall’archivio che ci ha lasciato Padre Berardo Rossi, mostrano la folla dei cittadini di Pavullo accorsi in massa per l’evento, gli uomini hanno tutti il cappello e le donne il fazzoletto. Il palco appare gremito da autorità e da esso si ergono un sacco di vessilli tricolori. Una seconda fotografia mostra la folla attorno al monumento e verso il parco lungo la ringhiera. Un fotografo sembra piegarsi intento in uno scatto, altri personaggi stanno eretti sul piedistallo a base quadrata. Ma la figura più interessante è l’uomo a destra che indossa un cappello a larghe falde con la piuma, e un cappotto con i bottoni sul dietro, sembra intento a dirigere una banda musicale. Vi è poi una terza fotografia che in questa occasione non ci è possibile pubblicare, che mostra Giovanni Borelli in posa oratoria, alla sua destra il gagliardetto del Comune di Pavullo e sullo sfondo si notano due bersaglieri con l’uniforme in uso dal 1899 (di cui un’ufficiale). Borelli sebbene pavullese era stato chiamato per l’occasione da Milano, pertanto è molto probabile che questo fotografia sia relativa alla stessa celebrazione.

In quella occasione Giovanni Borelli scrisse un’ode Montecuccolo Friniate, in precedenza aveva già composto La Spada e il Vomere sempre dedicato a Raimondo.

La produzione successiva di Giuseppe Graziosi è sconfinata, ricordiamo qui la fontana dei due fiumi 1938 a Modena in Largo Garibaldi e la gipsoteca a Palazzo dei Musei con diverse opere dell’artista donate dagli eredi alla città. Inserisco una fotografia giovanile dell’artista il cui volto è poco noto al pubblico.

Nel 2021 quando abbiamo realizzato il Museo Raimondo Montecuccoli  al Castello, abbiamo scelto l’effige del busto come logo dello stesso.

Rimando infine al testo del prof. Andrea Pini che è davvero una bellissima lettura ed un’ottima ricerca Le Celebrazioni a Pavullo nel 1909 del Terzo Centenario dalla nascita di Raimondo Montecuccoli, in Rassegna Frignanese n.39,2009.

 Alessio Bononcini – autore del testo e della fotografia


[1] 1830-1844

Centenario della nascita di Padre Berardo Rossi (5/08/1922 – 27/06/2013)

Padre Berardo Rossi – nacque a Montecuccolo il 5/08/1922

Il Frignano dei Montecuccoli, chiude quest’anno 2022 con un pensiero a Padre Berardo Rossi, di cui ricorre il Centenario della nascita.

Con il nome di battesimo di Fernando, nacque a Montecuccolo il 5 agosto del 1922, nel gruppo di case denominate “il Pagliaio”, oggi sovrastanti il percorso pedonale del campo d’aviazione tanto amato da pavullesi e turisti. Gruppo di case dal quale si dipana un bellissimo sentiero che porta da dietro fino al borgo e al Castello.

Durante la sua vita Padre Berardo si è speso come religioso per aiutare i più bisognosi, ma è stato anche un’intellettuale vivace, amante dell’arte, della musicia della storia, della letteratura.

Tra i fondatori dell’Antoniano, ne fu il Presidente a partire dal 1961 quando nacque lo Zecchino d’Oro, iniziò così l’avventura assieme a Cino Tortorella presentatore televisivo e Mariele Ventre direttrice del Coro. La presidenza dell’Antoniano proseguì dal 1961 al 1982 e dal 1991 al 2000. Cristina d’Avena a lui legatissima, anche dopo la sua scomparsa è sempre venuta ogni anno alla sagra di Montorso a Pavullo nel Frignano, in ricordo di Padre Berardo e di Mariele.

Padre Berardo scrisse molteplici opere, tra queste ricordiamo la vita di San Francesco, di Salimbene de Adam da Parma, di Padre Lino e di Sant’Antonio da Padova…. ma più di ogni altro fu autore della biografia su Raimondo Montecuccoli.

Su Raimondo Montecuccoli esistevano biografie ormai piuttosto datate, per quanto di altissimo livello ( Campori “Raimondo Montecuccoli, la sua famiglia e i suoi tempi, 1876 e Sandonnini “Il Generale Raimondo Montecuccoli e la sua famiglia” 1914) scritte con il linguaggio dei tempi, e difficilmente accessibili al pubblico. A partire dal 1988 lo Stato Maggiore dell’esercito, sotto la direzione dell’insigne storico Raimondo Luraghi, ha iniziato la pubblicazione delle “Opere” di Raimondo Montecuccoli, testo anche questo, comunque adatto ad un pubblico di studiosi e appassionati.

A Padre Berardo dobbiamo l’intuizione per la quale era necessario fornire al pubblico un testo “didattico”, capace di narrare la vita di Raimondo Montecuccoli, appassionante e degna di un “film colossal”, in modo semplice e chiaro per tutti, rendendo il testo fluente con un impianto di immagini monumentale. Il testo così non solo ci consegna il luogo dove Raimondo è nato, Montecuccolo attraverso le foto di Padre Berardo degli anni ’60 e ’70, ma ci consegna una cornice del piccolo mondo del Ducato di Modena, e di quello più complesso dell’Europa del Seicento, infiammata dalla Guerra dei Trent’anni. Raimondo Montecuccoli emerge cosi in ogni suo aspetto, e in particolare come “Cittadino dell’Europa del Seicento” come Rossi declino’ la biografia. Una vita incredibilmente intensa, vissuta in una miriade di luoghi, sempre impegnato alla difesa dell’Europa Cristiana. Senza il volume di Padre Berardo non sarebbe mai nata la nostra associazione, senza il suo libro non avremmo avuto l’idea, di fare, della vita di Raimondo Montecuccoli un museo, senza di lui non avremmo conosciuto Hafnerbach, Mogersdorf, Szentgotthard e i luoghi europei di Raimondo, cui ispirare un progetto di rete turistica europea. Il Museo a Raimondo Montecuccoli al Castello raccoglie dunque l’eredita’ di Padre Berardo Rossi, ed è il proseguio del suo progetto sul Generale Frignanese, che desiderava popolare e conosciuto da tutti, non più personaggio noto solo ad un elites di studiosi. Già nel 2003 dopo l’uscita della biografia, aveva avuto l’intuizione di crearne una narrazione visiva grazie all’opera degli artisti locali di Pavullo (dei quali era appassionatissimo) con la mostra “Omaggio a Raimondo Montecuccoli. Scultura, pittura, grafica 2002: artisti contemporanei“. Il nostro Museo oltre alle sue fotografie, si arricchisce con i disegni originali del volume, realizzati da Carla Cortesi, raffiguranti lo sviluppo del Castello, i luoghi di Raimondo, i grandi personaggi con cui si relaziono’ gli Asburgo, Zrinjii, Kuprulu.

A lui e alla sua memoria abbiamo dedicato le sale del Museo Raimondo Montecuccoli al Castello, alla presenza di Maria Antonietta sorella di Mariele, sia nel 2013 quando inaugurammo la prima mostra (Padre Berardo era scomparso una settimana prima), sia nel giugno 2021 all’inaugurazione del Museo.

Concludiamo questo ricordo con il link alla voce “Padre Berardo Rossi” su Wikipedia per chi volesse approfondire: https://it.wikipedia.org/wiki/Berardo_Rossi

inoltre proponiamo un suo scritto: “Raimondo Montecuccoli, un cittadino dell’Europa del Seicento” presentazione al suo volume, durante una seduta dell’Accademia del Frignano “Lo Scoltenna” da “Rassegna Frignanese” n.33 (2003) pubblicata sul sito dell’Accademia https://sites.google.com/site/scoltenna/?pli=1

l’articolo:

https://www.ilfrignanodeimontecuccoli.it/wp-content/uploads/2022/12/Padre-Berardo-Rossi-un-cittadino-dellEuropa-del-Seicento-R.F.-33-2003-1.pdf

Abbiamo poi pensato di cercare dei contributi video on-line che riguardassero Padre Berardo e ne abbiamo trovati due davvero interessanti da “Rubiconia Accademia dei Filopatridi” di Savignano sul Rubicone. Il primo è un video del 5/10/2003 in cui presenta la biografia su Raimondo Montecuccoli, preziosa testimonanza video di una sua conferenza sul tema. Il video inizia parlando di Mariele, che definisce “con il temperamento di un Feldmaresciallo”. Segue un gustoso aneddoto sulla pubblicazione del volume, grazie all’editore Digigraf.

a seguire l’Accedemia sopra menzionata pubblica un video della conferenza del 1/06/1989 in cui Padre Berardo presenta la figura dello storico medioevale Salimbene de Adam da Parma (1221-1288) di cui curò una biografia.

commovente ricordo di Mariele Ventre

Padre Berardo & Mariele Ventre ricevuti da Papa Giovanni Paolo II°
Padre Berardo Rossi ricevuto nel 1997 dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro

nell’archivio fotografico che ci ha lasciato Padre Berardo c’è anche una bellissima fotografia con lo storico Raimondo Luraghi che sicuramente aggiungeremo……..