Montecuccolo 1799 Piramide di Serra di Porto 1858

Un ringraziamento a tutti i partecipanti alla serata dedicata alla memoria dei drammatici fatti di Montecuccolo del 1799 e al monumento della “Piramide di Serra di Porto” (1858) che raggiungeva un altezza di 11 metri, ma ebbe vita breve (10 mesi). Il modellino a cura di Roberto Amadori ricorda i 28 caduti con la riproduzione delle lapidi. All’interno del Museo storico del Castello di Montecuccolo, il nuovo spazio espositivo si compone di due tabelloni storivo-didattici uno sul 1799 e uno sul 1858-59, più il manifesto originale di inaugurazione del 22 agosto 1858 che abbiamo incorniciato. Durante la conferenza Paolo Rodolfo Carraro ha illustrato il quadro generale dell’invasione napoleonica dal 1796 al 1799, Roberto Amadori ha narrato i fatti storici locali e Alessio Bononcini ha descritto di come questi fatti drammatici segnarono la fine del ruolo amministrativo di Montecuccolo che successivamente passerà al Comune di Pavullo nel Frignano . Abbiamo cercato di rendere piacevole la serata al pubblico con la proiezione di immagini, molto suggestive in una serata d’estate. Al Museo Storico del Castello di Montecuccolo consegnamo alla memoria un altro tassello di storia del Frignano e del Ducato di Modena e Reggio che siamo certi sarà molto apprezzato dal pubblico dei turisti. Evento a cura de Il Frignano dei Montecuccoli

La Piramide di Serra di Porto. Conferenza & presentazione del modellino. L’ insorgenza antinapoleonica a Montecuccolo nel 1799

▪️Venerdi 8 agosto alle ore 21:00 presso il Castello di Montecuccolo presentazione del modellino ricostruttivo della “Piramide di Serra di Porto” & conferenza che tratterà l’insorgenza antinapoleonica del 1799 e poi la costruzione del monumento inaugurato il 22 agosto 1858 il quale raggiungeva un altezza di ben 11 metri!!! Verrà così inaugurato all’interno del Museo storico Raimondo Montecuccoli un nuovo spazio espositivo dedicato alla memoria di questi fatti drammatici che rappresentano un tassello importante della storia di Montecuccolo. A cura dell’associazione Il Frignano dei Montecuccoli ▪️Nell’ambito della conferenza forniremo un quadro anche generale di quel periodo che vide fronteggiarsi nel nord Italia i francesi di Napoleone Bonaparte contro una inedita coalizione austrorussa capitanata da Alexander Suvorov. ▪️ingresso libero

Conferenza 4 luglio ore 21 al Castello di Montecuccolo: Ungheria tra Montecuccoli & Zrinyi

Con la battaglia di Mohacs nel 1526 il Sultano Solimano I° conquistava la parte meridionale dell’Ungheria e a seguire nel 1541 la Transilvania ne diveniva uno stato vassallo. La Corona del Regno d’Ungheria o meglio quel poco che non era sotto il dominio ottomano, passava agli Asburgo. Budapest vivrà il dominio turco fino al 1686.

Ne parliamo venerdi sera al Castello di Montecuccolo alle ore 21:00, ingresso libero, assieme alle vicende della guerra con il Turco e a un grande personaggio della storia ungherese Miklos Zrinyi, ancora semi sconosciuto in Italia.